Il Meteor è una piccola barca a vela, monotipo a chiglia disegnato nel 1968 dall’architetto olandese Van De Stadt per veleggiare su laghi e mari italiani. Da allora, la barca è stata prodotta in alcune migliaia di esemplari, e ciò ha reso il Meteor una delle più popolari barche a vela in Italia.
Il cantiere nautico che realizzò il primo Meteor nel 1968 fu la Sipla di Forlì poi diventata il famoso cantiere Comar dell’allora proprietario Renzo Zavatta. Dopo più di 40 anni il Meteor è ancora in produzione nel cantiere Nauticalodi.
Classica nelle sue linee d’acqua e con una buona efficienza idrodinamica, il Meteor ha un’attrezzatura semplice ma completa e soprattutto è una barca sicura e robusta, maneggevole e facile da condurre.
Grazie alla completezza della sua attrezzatura e all’estrema diffusione in tutti i porti Italiani, il Meteor è molto adatto alle regate, in particolare ai match race.
La Classe Meteor è una classe monotipo riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela fin dal 1984. [1]
CARATTERISTICHE | |
Lunghezza fuori tutto | 6,00 m |
Lunghezza al galleggiamento | 5,20 m |
Larghezza massima | 2,13 m |
Pescaggio | 0,98 m |
Dislocamento | 770 kg |
Altezza in cabina | 1,34 m |
Persone imbarcabili | 6 |
Cuccette | 4 |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.